Pizzighettone (CR), Piazza Repubblica, 12
0372 1970105
studio@michelerubinoamministrazioni.com

Un aiuto concreto ad ogni mio condòmino

“E se fornissi una guida pratica ad ogni mio condòmino?”

E’ stata questa l’idea che ho messo in pratica di recente: fornire ad ogni unità amministrata una pratica e comoda cartellina portadocumenti con stampato all’interno una guida alla lettura di uno dei documenti fondamentali del condominio ossia la situazione patrimoniale e di cassa.

Esempio di una situazione patrimoniale e di cassa

Si tratta di un documento complesso che riporta l’aspetto finanziario che ha caratterizzato l’anno concluso e che deve permettere ai condòmini di sapere esattamente ciò che è successo e tutte le situazioni chiuse e pendenti. Non si tratta di un documento facilmente consultabile per i non addetti ai lavori in quanto si compone dei seguenti paragrafi:

  • Conto economico dell’esercizio concluso;
  • Flussi di cassa con l’indicazione della data di inizio e fine esercizio;
  • Situazione patrimoniale alla data di chiusura esercizio;
  • Riepilogo finanziario con l’indicazione della data di inizio e fine esercizio;

Il conto economico è un prospetto delle entrante e delle uscite di competenza dell’esercizio ordinario corrispondente alla data di elaborazione. I valori corrispondono a quelli ottenuti stampando un bilancio del corrispondente esercizio.

I flussi di cassa sono la sintesi delle movimentazioni di cassa (contanti, banca, etc.) avvenute nel corso dell’anno e distinte per tipologia oltre che per esercizio di appartenenza. L’elaborazione comprende tutti gli esercizi (di qualsiasi tipologia) ed i movimenti con data di pagamento rientrante nell’intervallo di tempo definito. L’avanzo o il disavanzo di cassa alla data di fine esercizio corrisponde alla reale disponibilità finanziaria del condominio a quella data.

La situazione patrimoniale illustra la situazione “statica” del patrimonio del condomìnio alla data specificata. E’ importante notare che, trattandosi di una situazione complessiva del condomìnio, concorrono a formare le voci dello stato patrimoniale anche le movimentazioni di tutti gli esercizi presenti (ausiliari o straordinari).

La situazione patrimoniale non dovrebbe mai terminare con un avanzo o un disavanzo (a parte eventuali differenze minime causate da arrotondamenti) in quanto ad ogni operazione che causa un aumento o diminuzione di attività se ne contrappone sempre una identica ed opposta.

Infine il riepilogo finanziario, riguardo al periodo analizzato, evidenzia la disponibilità iniziale di risorse e fondi, il totale entrate ed uscite per ciascuna di esse e quindi la disponibilità finale.

Ora. Ho immaginato la consegna e la visione di questo documento da parte della signora Maria di 70 anni che riceve la convocazione d’assemblea. Mi è venuto subito il dubbio che rischiasse di passare inosservato, nonostante l’importanza, in quanto ai numeri forniti non c’è spiegazione sul documento stesso. Al che ho pensato potesse tornare utile una breve guida di ogni voce indicata così da sapere esattamente cosa significa qualunque numero presente.

E come fornire questa breve guida pratica? Stampandola su una cartellina portadocumenti che il condòmino può portare con se in assemblea e avere a portata di mano durante la discussione dei documenti. Si tratta di un pensiero che regalo ad ogni mio condòmino per renderlo più consapevole delle sue finanze in condominio, per rendere più trasparente la mia gestione e per ringraziarlo della fiducia che rinnova anno dopo anno in me.

Fammi sapere cosa ne pensi commentando qui sotto
Se l'articolo è stato interessante condividi...