Pizzighettone (CR), Piazza Repubblica, 12
0372 1970105
studio@michelerubinoamministrazioni.com

Il mio amministratore di condominio è differente

Una famosa pubblicità viene in mente leggendo il titolo di questo post. Vorrei che fossero anche le parole di tutti i miei condòmini durante una telefonata con un amico o un parente, mentre si discute di come sia intervenuto l’amministratore per un qualsiasi problema che si presenta nel proprio stabile.

In realtà è un modo di lavorare che va perseguito, un obiettivo da porsi per alzare l’asticella del servizio proposto e credetemi, non tutti gli amministratori si pongono questo obiettivo per tanti motivi che è impossibile elencare.

Ho deciso di intraprendere l’attività di amministratore di condominio avendo una formazione professionale attinente al mondo immobiliare. Sarò sincero, l’ho fatto con l’obiettivo di ampliare la professione e deviarla verso un settore che sarà sempre necessario. Tuttavia mi sono posto alcuni paletti e obiettivi con lo scopo di differenziarmi dai miei colleghi sul mercato da molto più tempo.

Alcuni di questi sono stati piuttosto semplici da raggiungere come per esempio dotarmi di strumenti professionali per svolgere la mia professione. Sembrerà incredibile ma molti amministratori non si affidano a software dedicati per la gestione condominiale ricorrendo invece a fogli di calcolo excel che, se pur utili per raggiungere lo scopo, portano con se un’elevata percentuale d’errore (con questo non voglio dire che chi usa excel non sa amministrare, tutt’altro).

È come se un meccanico non si dotasse della struttura professionale per alzare l’auto ma usasse un sistema di carrucole e funi. E’ stato facile quindi studiare il metodo corretto ricorrendo a strumenti specifici che rendono pari a 0 la possibilità di errore involontaria (in quanto ogni dato viene elaborato automaticamente nella gestione finanziaria e l’eventuale errore segnalato).

Altri obiettivi invece richiedono più tempo perché presuppongono la fidelizzazione del cliente che, come ovvio, è impegnativa da ottenere, soprattutto in questo ambito lavorativo in cui per la maggior parte “l’amministratore di condominio è un ladro“.

Non è così. Ci sono amministratori che lavorano in maniera diversa, che propongo servizi per aiutare i propri condòmini, che danno seguito alle richieste che giungono in studio in maniera celere e naturale, dalla semplice richiesta di visione dei documenti alla segnalazione di un danno da riparare con urgenza.

Sono convinto di aver indirizzato la mia gestione in questa direzione e ogni giorno cerco di migliorare un aspetto o un processo con l’obiettivo di aiutare i miei condòmini a vivere la vita in condominio in maniera più serena e consapevole. Per questo, volendo riprendere il titolo del post, credo che la maggior parte dei miei condòmini possa tranquillamente affermare che il loro amministratore è differente… con un servizio, con un modo di fare, con un’attenzione al singolo che va oltre il rapporto tra amministratore e condòmino, perché non è solo il saper fare dei conti, il lavoro dell’amministratore di condominio è molto di più.

Fammi sapere cosa ne pensi commentando qui sotto
Se l'articolo è stato interessante condividi...